La Cooperativa La Rondine, in particolare due operatrici del Sostegno Territoriale Integrato, partecipa al TAVOLO TECNICO GIOVANI della Circoscrizione 2.
Nell’ottica della promozione della salute mentale e del benessere psicologici, anche dei giovani e dei giovani adulti, per rendere ancora più capillare la circolazione di informazioni e eventi, di seguito vogliamo condividere con voi….
- Il progetto Civicozero (Save The Children e Ufficio Minori Stranieri del Comune di Torino) e la sua nuova sede in Via Mameli 3, a Porta Palazzo. Si tratta di nuovi spazi più ampi, messi a disposizione dal Comune di Torino nell’ambito del Patto dei Beni Comuni e ristrutturati da Save The Children grazie al sostegno di Esselunga. Il nuovo centro Civicozero può finalmente tornare ad accogliere, seppur nel rispetto dei numeri consentiti dalle norme di sicurezza Covid 19, gruppi di ragazzi e ragazze. Giovani che in questi mesi il progetto ha continuato a supportare e coinvolgere attraverso attività da remoto, interventi su strada, attività di sportello presso la vecchia sede di piazza della Repubblica, e anche grazie alla grande disponibilità e collaborazione dell’Associazione Arcobaleno, dell’Ufficio Minori e del Cecchi Point che hanno ospitato alcune delle attività. Il nuovo centro CivicoZero sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 17.30 e la mattina il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13, per servizi di base, consulenza ed informative legali, supporto all’autonomia, corsi di italiano e laboratori espressivi che si andranno mano a mano attivando anche in base agli interessi raccolti dai ragazzi/e stessi. Tra le novità di quest’anno, si segnala anche il rafforzamento dell’intervento di mediazione linguistico culturale, che in giorni dedicati coprirà oltre all’arabo anche l’area subsahariana e del sub continente indiano.” Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/CivicozeroTorino/videos/881842802643521 https://www.savethechildren.it/blog-notizie/inaugurata-nuova-sede-di-civicozero-torino
- L’incontro online organizzato dall’InformaGiovani di Torino sui diritti del consumatore e della consumatrice, che si terrà in data giovedì 04 febbraio alle ore 16:00 “Formazione Universitaria e non: un mondo di opportunità tra cui scegliere!” Quali sono le opportunità formative post diploma, universitarie e non universitarie? Quali le offerte degli atenei pubblici e privati sul territorio? Quali sono le modalità di accesso ai percorsi? Quali sono i servizi per il diritto allo studio? Il Centro InformaGiovani organizza un incontro online per presentare l’offerta accademica pubblica e privata degli atenei torinesi e i servizi per il diritto allo studio universitario. Per l’occasione interverranno Study in Torino – Servizio della Città di Torino sull’orientamento post-diploma e EDISU – Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte. La partecipazione è gratuita; l’incontro si svolgerà attraverso il software gratuito Google Meet. È richiesta l’iscrizione compilando un form online con i propri dati ed email per poter ricevere l’invito all’incontro.
Scrivi un commento