Il programma delle attività qui descritto ha lo scopo di permettere ad ogni persona interessata di conoscere le attività che si svolgono all’interno dei Servizi Territoriali presenti nelle Circoscrizioni 2 e 3 della Città Metropolitana di Torino.
La Conferenza Ministeriale Europea sulla Salute Mentale tenutasi a Helsinki (gennaio 2005) elenca tra le priorità di intervento la necessità di promuovere la consapevolezza dell’importanza del benessere mentale, di favorire l’inclusione sociale dei pazienti e di lottare contro lo stigma che spesso li accompagna.
Il lavoro per progetti e l’orientamento alla recovery, la creazione di “reti” di cura, di supporto e d’integrazione sociale favoriscono infatti l’acquisizione di autonomie, il miglioramento del senso di autoefficacia, l’apprendimento e la valorizzazione di competenze.
Ecco dunque a voi un quadro delle attività terapeutiche, riabilitative e risocializzanti realizzate nell’ambito del Centro Territoriale di via Nomis di Cossilla, 2/A e del Sostegno Territoriale Integrato sito in via Vigone 76/b.
Gli operatori del Centro Territoriale e del Sostegno Territoriale Integrato, oltre alle attività che verranno presentate, sono impegnati nei percorsi individuali con gli utenti, quali interventi individuali, colloqui, visite a domicilio, accompagnamenti, formazioni e tirocini.
È importante ricordare che a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 le attività gruppali sono momentaneamente sospese. Gli orari e i giorni indicati potrebbero subire variazioni nella riprogrammazione.
Attività di espressione creativa e psico-riabilitativa
ARTETERAPIA – sede: via Nomis
L’attività ha cadenza settimanale. Attraverso la realizzazione di disegni, pitture e la condivisione nel costruire una storia, il paziente usa il linguaggio visuale come veicolo di pensiero e conoscenza ed impara a riconoscere nelle immagini create i propri sentimenti e a elaborarli.
Martedì 15.00 – 16.30
DANZATERAPIA – sede: via Nomis/Via Chevalley
Ha cadenza settimanale. L’attività offre al paziente l’opportunità di sperimentare una diversa percezione del proprio corpo in movimento in uno spazio dove anche altre persone si muovono sulla base della stimolazione proposta dal ritmo musicale.
Giovedì 15.00 – 16.00
RILASSAMENTO – sede: via Nomis/Via Chevalley
Ha cadenza settimanale. Utilizza prevalentemente la tecnica del training autogeno unita a tecniche immaginative ed un lavoro di movimento ed espressione corporea.
Giovedì 14.00 – 15.00
MUSICOTERAPIA – sede: via Nomis/Via Chevalley
È un’attività prevalentemente di gruppo con frequenza settimanale; gli obiettivi ruotano attorno al recupero dei ritmi fisici di ognuno sia a livello motorio che a livello sonoro utilizzando strumenti ed oggetti utili per la produzione di ritmi e armonie.
Mercoledì 10.00 – 12.30
LABORATORIO MUSICALE “La musica che viaggia” – sede: via Negarville
Il laboratorio parte dal principio che la voce, al di là della parola, ha una sua dimensione espressivo-fonica che trasmette stati emotivi profondi ancor prima che si trasformino in parole. Gli obiettivo del laboratorio sono: la scoperta della propria voce integrata con un corpo e la possibilità di dare espressione al proprio mondo interno attraverso l’utilizzo di strumenti musicali.
Lunedì 14.00 – 16.30
LABORATORIO TEATRALE – sede: via Nomis/Via Chevalley
Ha cadenza settimanale, l’obiettivo consiste nel valorizzare, sviluppare e consolidare la dimensione rappresentativa e scenica delle esperienze di vita dei partecipanti.
Mercoledì 9.00 – 11.00
FOCUS GROUP – sede: via Negarville
Verbalizzazione e condivisione corale di sogni, desideri, fantasie e realtà inerenti le dimensioni esistenziali passate e future.
Mercoledì 14.15 – 16.00
LABORATORIO di TOCCO-MASSAGGIO – sede: via Nomis/Via Chevalley
La cura del corpo, nella pratica terapeutica e riabilitativa, rappresenta un elemento qualificante: quando l’approccio verbale è inadeguato, il rapporto mediato dal fare aiuta il paziente a “ritrovarsi”, prendersi cura delle esigenze corporee del paziente veicola, infatti, messaggi che le parole in alcuni momenti non possono comunicare.
Mercoledì 13.00 – 17.00
LABORATORIO BRICORIA – AGENDE – sede: via Nomis
Ha cadenza settimanale. Attraverso la creazione di manufatti in stoffa, in legno, in carta, promuovere la relazione e le dinamiche di auto-mutuo-aiuto nel piccolo gruppo. L’obiettivo generale è quello di fornire uno spazio aperto di sperimentazione con livelli di abilità differenti.
Venerdì 14.00 – 16.00
LABORATORIO MANIPOLAZIONE CRETA – sede: via Nomis
Ha cadenza settimanale. L’obiettivo è sia ludico che creativo/artistico, si lavora sul processo di trasformazione di un materiale duttile come la creta.
Venerdì 10.00 – 12.00
LABORATORIO PITTURA – sede: via Nomis
Ha cadenza settimanale. L’accesso al gruppo è libero e aperto, non si fonda sulla competenza pittorica ma è orientato a favorire la sperimentazione di tecniche diverse, la socializzazione in un clima di accoglienza non giudicante che permette lo scambio e il confronto.
Lunedì 10.00 – 12.00
BOOK SHARING – sede: via Nomis
Un piccolo gruppo di lavoro ha selezionato e “riabilitato” dei libri in disuso per metterli a disposizione di chiunque voglia ed abbia piacere di leggerli. Attraverso il Book Sharing viene creato uno spazio per lo scambio, la raccolta e la distribuzione di libri da collocare nei presidi sanitari dell’ASL Città di Torino, in prossimità delle sale d’attesa, per rendere più piacevole il tempo di permanenza dei cittadini. Il progetto vede coinvolti gli studenti del Liceo Primo Levi che, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, collaborano con gli utenti e gli operatori.
Martedì 8.30 – 13.30
CORSO di ALFABETIZZAZIONE al computer – Modulo base e utilizzo internet
– sede: via Nomis
Si realizza 2 volte alla settimana, ha lo scopo di promuovere l’acquisizione di competenze sull’utilizzo del computer e favorire la socialità in internet
Attività ad indirizzo risocializzante – Cura di Sé
Attività mirate al recupero delle abilità sociali per aumentare la competenza relazionale di ciascun paziente. L’obiettivo è portare ad apprendere l’arte della convivenza, condividendo esperienze e problematiche comuni e favorendo la socializzazione con altri individui.
GRUPPO MUSEI – sede: via Nomis
È un gruppo aperto che fruisce delle iniziative offerte dal territorio urbano. Si effettua una visita al museo precedentemente scelto previa adesione, telefonando al Centro Territoriale.
L’ultimo martedì del mese
GRUPPO PISCINA – sede: Piscina Acquatica; Piscina Vigone
L’attività sportiva è considerata come uno strumento utile per ritrovare l’equilibrio psicofisico; il nuoto, in particolare, permette di ottenere un impegno muscolare graduale, equilibrato ed adattabile alle capacità e all’età della persona. L’acquagym è dedicata a persone che hanno perso la dimensione corporea. Stare in acqua, nel qui ed ora, facilita il mantenimento dell’attenzione, aumenta il contatto visivo, permette l’utilizzo degli esercizi come “attivatori emozionali e relazionali”.
Piscina Acquatica venerdì 10.00 – 12.30
Piscina Vigone martedì e venerdì 10.00 – 11.30
GRUPPO CINEMA – sede: via Nomis
Cadenza quindicinale, il lunedì pomeriggio. L’attività prevede la condivisione in gruppo delle recensioni dei film in programmazione, lo spostamento con l’utilizzo dei mezzi pubblici per raggiungere la sala cinematografica, un momento finale di discussione in gruppo sul film visto.
Lunedì 14.00 – 19.00
CINEDÌ – sede: via Millio
È un gruppo aperto con cadenza quindicinale. L’attività prevede la proiezione di film con condivisione finale.
Giovedì 14.30 – 17.30
GRUPPO DONNE – sede: via Nomis
È una attività tutta al femminile che consiste in uscite sul territorio con gli obiettivi di: facilitare e incrementare le capacità relazionali e risocializzanti; verificare l’orientamento e la capacità di muoversi autonomamente; promuovere e sviluppare le abilità di ascolto e di auto-mutuo-aiuto fra le partecipanti.
Cadenza quindicinale Mercoledì 10.00 – 12.00
FITWALKING – sede: Parco Ruffini
Il Fitwalking è un’attività sportiva adatta a tutti, rappresenta lo sport del “benessere per eccellenza” in quanto adeguato ad ogni livello di preparazione fisica ed età. Se il cammino diviene uno stile di vita continuo e continuativo, può incidere sulla qualità della vita stessa.
Parco Ruffini Martedì 10.30 – 12.00
MOVIMENTO CONSAPEVOLE – sede: via Nomis
È un’attività svolta allo scopo di favorire la percezione del proprio corpo nello spazio attraverso il rallentamento e la consapevolezza dei propri movimenti.
Lunedì 9.30 – 10.45
IL PANE IN TAVOLA – sede: via Negarville; via Nomis
Attività volta alla scelta del menù, all’acquisto dei prodotti, alla preparazione e condivisione di pasti senza cottura, con un focus rivolto ad uno stile alimentare sano.
Via Negarville 3 volte a settimana
Via Nomis tutti i venerdì estivi
“PASSAGGI in QUOTA” La Montagna che Aiuta
La montagna che aiuta, ossia curare le malattie del corpo e della mente camminando in montagna. “Camminare sui sentieri, passaggi in quota” è un approccio nuovo, anche se in realtà lavora su elementi antichi come l’uomo: la montagna diventa luogo di riabilitazione ove si coniugano le dimensioni del corpo, della mente e dell’ambiente.
L’attività si svolge in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano), un lunedì e un
sabato al mese
Area di intervento – Esplorazione del territorio
BIBLIOTECA (bookcrossing) – sede: via Vigone
La Dimora della Parola è una piccola biblioteca che ha dato lustro a libri dormienti. Gli utenti hanno dato vita a un luogo che vuole essere lo spirito parlante di libri impolverati, un luogo dove si incontrano le passioni delle persone che vivono la malattia, uno spazio dove il libro diventa strumento di incontro e cultura attraverso il Bookcrossing.
PROTAGONISTI NEL TERRITORIO (mostre, eventi, cinema, teatro, concerti…)
Sperimentare, provare, cercare, scoprire, approfondire, sorprendersi, conoscere e stupirsi, sono gli obiettivi del gruppo esplorazioni sul territorio. La persona che partecipa all’iniziativa ha il ruolo di entrare nella dimensione della ricerca di quello che accade nella propria città. Perché, attraverso la condivisione nelle scelte del “cosa fare”, l’utente diventa attivo e propositivo.
GRUPPO FAMIGLIA “Senza Parole” – sede: via Millio
Senza Parole” afferisce al gruppo famiglia “Patrizia Ronco”, rappresenta un gruppo intradipartimentale di auto mutuo aiuto che si rivolge a tutte le famiglie del DSM ASL Città di Torino. Nel gruppo, il confronto tra i familiari permette di elaborare i vissuti individuali, di far emergere e valorizzare le risorse di ciascuno, di sviluppare e rinforzare la rete di relazioni tra i membri, di favorire l’apprendimento di abilità sociali, quali le capacità di coping, di problem solving, di comunicare in maniera efficace, di creare un clima di fiducia, di gestire i conflitti.
Il martedì pomeriggio ogni quindici giorni
Area di intervento – Arte del fare
CANTIERE MUSICALE – sede: via Negarville
Il progetto, nato nel 2014, persegue un intento riabilitativo attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze canore e musicali di utenti appassionati di musica. Nel nome si utilizza la metafora del “cantiere”, luogo in cui si erige mattone dopo mattone, un costrutto musicale che si concretizza nel gruppo, continuamente aperto a nuovi arrivi, idee, stimoli. La Band, coinvolta in numerosi eventi cittadini, si ritrova una volta alla settimana in una sala prove.
Venerdì pomeriggio 14.00 – 17.00
CURA DEL GIARDINO – sede: via di Nanni; via Nomis; Giardino Boccioni
L’attività ha avuto la funzione di recuperare e sviluppare le abilità dell’individuo, afferenti agli ambiti cognitivi, percettivo – motori, relazionali e comunicativi, attivandole attraverso la capacità di prendersi cura delle piante e dello spazio circostante
Via di Nanni: Mercoledì 10.00 – 12.00
Giardino Boccioni/via Nomis: tre incontri settimanali concordati con i partecipanti
GRUPPO CUCITO – sede: via Vigone
Il gruppo di cucito nell’immaginario rimanda agli incontri delle donne di un tempo che si ritrovavano per cucire e sferruzzare, intrecciando trame di esperienze di vita vissuta. Sposando la stessa filosofia intrecci è luogo di aggregazione di solitudini che insieme intrecciano relazioni, creando nuovi manufatti dove le competenze di ciascun partecipante sono fondamentali come momento creativo. Intrecci è nello stesso tempo trama di fili di lana, cotone, materiali di recupero e trame intrecciate di esperienze di vita e composizione narrativa.
Mercoledì 10.00 – 13.00
GRUPPO FOTO – sede: via Nomis
È di un’attività risocializzante ed espressiva finalizzata a sviluppare le competenze tecniche personali in merito all’utilizzo degli smartphone e a promuovere le skill sociali e relazionali, attraverso l’esplorazione del territorio cittadino e la collaborazione con associazioni del settore. Le foto vengono rielaborate e utilizzate da parte del gruppo Bricoria.
Giovedì 15.00 – 17.00
Area di intervento – Integrazione e trasversalità
FARFALLE in ToUr – sede: via Vigone
ll progetto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino, mette in campo delle competenze che nella loro specificità possono contribuire alla creazione del lavoro di rete, dar vita a luoghi di incontro tra i cittadini, costruire nuove relazioni tra ambienti diversi. Le farfalle, da alcuni anni, cercano di popolare le aree verdi urbane, ma nelle nostre città i fiori e le erbe di cui si nutrono scarseggiano. La specificità scientifica del progetto, creare corridoi biologici che facilitino le farfalle a percorrere il contesto urbano e auspicarne il ritorno delle specie a rischio di estinzione, è affidata ad esperti di vari settori. Come per le farfalle che abbisognano del loro nutrimento per tornare ed incontrarsi, il prendersi cura insieme di loro è il nutrimento relazionale necessario per uscire dall’isolamento, che alimenta il piacere di fare insieme. Occuparsi delle farfalle significa anche prendersi cura della propria dimora, vivere e rendere più bello il territorio e l’ambiente urbano diventando i visibili protagonisti di un progetto di una piccola grande bellezza.
FATTO per BENE – sede: via Vigone
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino e la Società Cooperativa Sociale La Rondine hanno partecipato, come partner, al progetto dell’ente capofila Associazione Eufemia “Food P.R.I.D.E.”: Partecipare, Recuperare, Integrare, Distribuire, Educare. Il progetto “Buone pratiche per ridare dignità agli scarti”, si propone di valorizzare e capitalizzare, attraverso la promozione di forme di donazione, il recupero, da parte dell’Associazione Eufemia e del Sostegno Territoriale Integrato, delle eccedenze dell’invenduto edibile nelle zone mercatali e nei negozi di prossimità.
IO IN CUCINA – sede: via Capriolo (gruppo Arco)
È un gruppo a cura del Sostegno Territoriale Integrato e dell’Associazione Eufemia. Lo scopo è quello di cucinare, lavorando sulla composizione di un menù bilanciato, e consumare il pranzo insieme al gruppo di utenti che necessitano di acquisire o riacquisire competenze nella preparazione del cibo, molto spesso demandata ai famigliari con cui vivono. Sono previsti 5 moduli di 8 incontri ciascuno.
Lunedì 9.00 – 14.30
GRUPPO UDITORI di VOCI e non solo… – sede: Cascina Roccafranca
Ha cadenza settimanale con orario preserale per facilitarne l’accesso. È un gruppo che parte dalla condivisione dell’esperienza del “sentire” le voci per promuovere la ricerca di strategie per fronteggiare l’impatto psico-emotivo della sofferenza sulla propria esistenza.
Giovedì 17.30 – 20.00
MENTELOCALE – sede: Cascina Roccafranca
Cadenza settimanale, il martedì mattina. È un laboratorio relazionale e di comunicazione sociale, promosso da utenti ed operatori con finalità di auto mutuo aiuto.
Martedì 10.30 – 12.00
Attività di Inclusione e Prevenzione
MUSICA, VOCE e MOVIMENTO – sede: Cascina Roccafranca
Attività aperta ad utenti e cittadini. Si tratta di un laboratorio esperienziale che utilizza il movimento integrato con voce e suoni attraverso esercizi che sviluppano relazioni emotivamente integranti.
Note: si consiglia di indossare abiti comodi e calze antiscivolo
Venerdì 17.00 – 18.30
BIODANZA – sede: via Millio
Attività aperta ad utenti e cittadini. Si tratta di un laboratorio di gruppo legato alla musica che genera movimento che si trasforma in “vivencia” (vivere il momento).
Note: si consiglia di indossare abiti comodi e calze antiscivolo
Venerdì 19.00 – 21.00
DANZATERAPIA – sede: via Millio
Attività aperta ad utenti e cittadini, ha cadenza settimanale. L’attività offre alla persona l’opportunità di sperimentare una diversa percezione del proprio corpo in movimento in uno spazio dove anche altre persone si muovono sulla base della stimolazione proposta dal ritmo musicale.
Lunedì 15.00 – 16.30
RILASSAMENTO – sede: via Millio
L’attività offre alla persona la possibilità di percepire il proprio corpo ed esplorare le proprie emozioni, riscoprendo sé stessi attraverso l’altro.
Lunedì 15.00 – 17.00
PROGETTO SCUOLE – sede: via Nomis; via Vigone
Attività di promozione di salute mentale e d’espressione contro il pregiudizio e lo stigma nei confronti della malattia mentale. Se conosci il problema, sai vederlo e affrontarlo.
GRUPPO CALCIO – sede: presso Futbolito, via Giuseppe Grosso 27
Oltre alla dimensione sportiva, il gruppo assume una dimensione personale perché favorisce la nascita di nuovi rapporti sia individuali che come gruppo, attraverso la partecipazione a competizioni con altre squadre.
Mercoledì 15.00 – 18.00
PSICOLOGIA FILM FESTIVAL – sede: via Millio
In collaborazione con l’associazione Synergia, si organizza un ciclo di proiezioni aperte a tutti i cittadini del territorio. Gli utenti del servizio partecipano all’organizzazione, alla scelta del film, alla costruzione della locandina e con il gruppo di IO in Cucina si prepara l’aperitivo.
