
La Cooperativa Sociale La Rondine, grazie al lavoro di rete che giorno per giorno costruisce nei territori in cui opera, è partner attivo del Progetto “Generazione ESP – Un percorso di welfare inclusivo e partecipato”. L’iniziativa ha come capofila l’Associazione Insieme APS ed è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore del progetto, nell’ambito del bando “Salute, effetto comune – Promuovere la salute mentale delle comunità”.
Il progetto prevede un partenariato che mette in rete, in una virtuosa azione di advocacy, enti pubblici (Asl Città di Torino – ROT Sud Ovest, Servizio di Psicologia Aziendale – Centro Adolescenti e Spazio di Ascolto dell’Università di Torino in manifestazione di interesse) e privati (Cooperativa La Rondine, Associazione Eufemia e Cooperativa Mirafiori, con la collaborazione di Associazione Comala) che concorrono alla prevenzione e alla promozione della salute mentale dei giovani, e dei loro familiari, nella comunità. Tutto questo coinvolgendo, come buona pratica di psichiatria di comunità, la figura dell’ESP (utente Esperto in Supporto tra Pari), che diventa attore, soggetto attivamente partecipe alla co-progettazione dei percorsi di cura di utenti giovani e giovani adulti.
Il progetto prevede, come aspetto innovativo, un percorso formativo, con relativo tirocinio pratico, per utenti e familiari che vogliano approfondire la conoscenza della figura dell’ESP e del suo ruolo nei Servizi di Salute Mentale.
Maggior Sostenitore
La Cooperativa Sociale La Rondine, grazie al lavoro di rete che giorno per giorno costruisce nei territori in cui opera, è partner attivo del Progetto “Generazione ESP – Un percorso di welfare inclusivo e partecipato”. L’iniziativa ha come capofila l’Associazione Insieme APS ed è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore del progetto, nell’ambito del bando “Salute, effetto comune – Promuovere la salute mentale delle comunità”.
Il progetto prevede un partenariato che mette in rete, in una virtuosa azione di advocacy, enti pubblici (Asl Città di Torino – ROT Sud Ovest, Servizio di Psicologia Aziendale – Centro Adolescenti e Spazio di Ascolto dell’Università di Torino in manifestazione di interesse) e privati (Cooperativa La Rondine, Associazione Eufemia e Cooperativa Mirafiori, con la collaborazione di Associazione Comala) che concorrono alla prevenzione e alla promozione della salute mentale dei giovani, e dei loro familiari, nella comunità. Tutto questo coinvolgendo, come buona pratica di psichiatria di comunità, la figura dell’ESP (utente Esperto in Supporto tra Pari), che diventa attore, soggetto attivamente partecipe alla co-progettazione dei percorsi di cura di utenti giovani e giovani adulti.
Il progetto prevede, come aspetto innovativo, un percorso formativo, con relativo tirocinio pratico, per utenti e familiari che vogliano approfondire la conoscenza della figura dell’ESP e del suo ruolo nei Servizi di Salute Mentale. L’Associazione Insieme, con tutti i suoi partner progettuali, si impegnerà affinchè la formazione diventi un percorso certificato e l’ESP una figura professionale formalmente riconosciuta a livello regionale.
Maggior Sostenitore
Di seguito potrete trovare

Queste sono le linee guida per l’invio dei giovani utenti e dei giovani utenti adulti ai percorsi di cura che saranno attivati da un’èquipe multidisciplinare, che vede il coinvolgimento attivo della figura dell’utente Esperto in Supporto tra Pari (ESP).
Come buona pratica di psichiatria di comunità, l’ESP diventa attore, soggetto attivamente partecipe alla co-progettazione dei percorsi di cura di utenti giovani e giovani adulti.

Il progetto prevede, come aspetto innovativo, un percorso formativo, con relativo tirocinio pratico, per utenti e familiari che vogliano approfondire la conoscenza della figura dell’ESP e del suo ruolo nei Servizi di Salute Mentale.
Sopra sono illustrate le linee guida per le candidature degli utenti alla formazione; questa si svolgerà, a partire dal prossimo autunno 2021, in due anni e prevede 160 ore formative e 80 ore di tirocinio da svolgere all’interno dei Servizi ASL. La candidatura è da effettuarsi inviando il curriculum vitae dell’utente da Voi segnalato alla mail generazioneesp@gmail.com, specificando come oggetto ‘Formazione ESP’.
L’Associazione Insieme, con tutti i suoi partner progettuali, in primis la nostra Cooperativa, si sta impegnando affinchè la formazione possa diventare un percorso formativo e lavorativo certificato e formalmente riconosciuto a livello regionale
