IL GRUPPO DI LAVORO

Per iniziare a conoscerci un pò…questi siamo noi quattro.

Vanessa, 34 anni, sono un’appassionata di ritratti e di reportage fotografico; amo le mostre d’arte e sono una sognatrice ad occhi aperti. Adoro camminare in montagna e pattinare sui rollerblade in città, ascoltare musica live e viaggiare. Sono una persona creativa e curiosa, perchè si sa “la curiosità è femmina”.

Mi chiamo Ileana e ho già quasi 40 anni…Mi piace stare sui social, ma non solo, amo il contatto con le persone, parlare e ascoltare, e ancora ascoltare e parlare! A volte sembro un personaggio di un cartone animato giapponese, buffo e un po’ pasticcione, ma sono anche precisa e determinata. Ho la passione della fotografia e della scrittura e cambio spesso taglio e colore di capelli: oggi viola, domani chissà.

Sono Denys, un trentaquattrenne sempre immerso in frenetici e costanti impegni, appassionato di serie tv, cinema, musica, attività fisica, cura degli animali, volontariato e viaggi. Sempre in cerca di nuove sfide, un giorno vorrei vincere al superenalotto per poter viaggiare in tutto il mondo e scoprire tante cose interessanti. Le mie citazioni preferite sono: “Vivi e lascia vivere” e “Le persone sono tutto, il resto è contorno”.

Sono Roberto, ho appena passato il quarto di secolo e sono appassionato di tutto ciò che riguarda le relazioni umane. Adoro i colori, in ogni contesto e in ogni loro forma. Trovo la mia serenità nelle passeggiate all’aria aperta (meglio se in montagna) e ascoltando musica per ore.

I NOSTRI SERVIZI

La Rondine è una cooperativa sociale  di servizi alla persona che nasce in territorio abbruzzese e che opera dal 2014 nel territorio torinese, in particolare nelle Circoscrizioni 2 e 3 della città, attraverso la gestione dei Servizi Territoriali della ROT Psichiatria Sud-Ovest dell’ASL Città di Torino. Il Sostegno Territoriale Integrato, il Centro Territoriale Integrato e il Sostegno alla Domiciliarità offrono attività assistenziali, psicoeducative, psicoriabilitative e domiciliari di presa in carico dell’utenza afferente ai CSM del distretto di competenza (Via Spalato 15, di Via Gorizia 114 e via Negarville 8/28).

Questi sono servizi di riabilitazione psichiatrica che operano con l’obiettivo di facilitare i processi di recovery degli utenti, la loro autonomia personale e sociale e la loro integrazione sociale. Portano avanti progetti di cura orientati alla recovery e finalizzati al recupero e alla valorizzazione delle abilità personali e sociali dei pazienti, con l’obiettivo di garantire il diritto di vivere e curarsi nella propria comunità di appartenenza e di promuovere il senso di autoefficacia e l’empowerment personale e sociale, attraverso la costruzione e il potenziamento di reti territoriali supportive formali e informali sempre nuove.